Esperienza Lavorativa
24/11/2004 – 27/06/2014
Personale Educativo Assistenziale – Educatrice Scolastica.
Cooperativa Sociale Domus Assistenza, Via Emilia Ovest, 101, 41100, Modena.
Servizio di Appoggio Scolastico: supporto all’attività didattica di alunni disabili in scuole di ogni ordine e grado; particolare attenzione è riservata alla promozione di attività di integrazione tra pari.
01/09/2008 – 31/12/2008
Terapista Occupazionale.
Cooperativa Sociale Domus Assistenza, Via Emilia Ovest, 101, 41100, Modena.
Servizio Handicap Adulto – Unità Operativa Formazione Integrazione Lavorativa – Azienda AUSL di Modena, Distretto di Mirandola: progettazione e attuazione di percorsi integrativi lavorativi per disabili adulti; la progettazione è costruita in rete con altre agenzie del territorio.
Gennaio 2013 – Oggi
Libera Professione – Psicologa, Psicoterapeuta.
Iscrizione all’Albo degli Psicologi, Psicoterapeuti della Regione Emilia Romagna, Sezione A, n° 6198, dal 28/11/2009.
Consulenza e Terapia Psicologica a individui singoli, coppie, famiglie; particolare attenzione viene riservata a disturbi d’ansia in soggetti adulti e adolescenti.
20/10/2014 – Oggi
Personale Educativo Scolastico.
Consorzio ASTIR, Via Nazario Sauro, 11, 50019, Prato.
Servizio Educativo Scolastico: supporto all’attività didattica di alunni disabili in scuole di ogni ordine e grado; particolare attenzione è riservata alla promozione di attività di integrazione tra pari.
Anno Scolastico 2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019
Sportello di ascolto psicopedagogico Scuola dell’Infanzia Santa Marta, Sesto Fiorentino (FI).
– Costruzione di uno spazio di ascolto e supporto psicopedagogico per i genitori
– Promozione di serate di formazione rivolte ai genitori
7 Aprile 2018
Relatrice al Convegno Asa “Autismo: interventi terapeutici e progetti” a Calenzano.
Relazione su un progetto di alternanza scuola-lavoro con un ragazzo autistico, dalla progettazione, alla realizzazione, passando per punti di forza e problemi incontrati.
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
01/12/2004 – 07/06/2008
Referente Percorsi Psicoeducativi per Disabili.
Collaborazione con Neuropsichiatria Infantile di Carpi, Azienda AUSL di Modena, Distretto di Carpi.
Attività di supporto alla socializzazione: pianificazione e attuazione di percorsi psicoeducativi a carattere socializzante per bambini disabili, anche attraverso un forte coinvolgimento della famiglia.
01/09/2007 – 31/08/2009
Tutor d’Aula e Assistente di un Docente Universitario.
CeiS di Modena, Via Toniolo, 25, 41100, Modena.
Centro Studi – Università IPU, Sede Distaccata di Modena: funzioni di segreteria e di supporto amministrativo e didattico a studenti di un corso universitario per Educatori Professionali; funzioni di Assistente di un Docente Universitario per i corsi di “Psicologia di comunità” e di “Pedagogia delle dipendenze”.
Maggio 2011 – Marzo 2013
Referente del Servizio di Accoglienza del Servizio di Psicologia Clinica Adulti.
Frequenza Volontaria presso Azienda AUSL di Modena, Distretto di Mirandola, Servizio di Psicologia Clinica Adulti.
– Coordinamento delle attività di accoglienza del Servizio di Psicologia Clinica Adulti;
– colloqui di primo accesso al servizio con l’utenza;
– prima analisi del bisogno del singolo utente;
– formazione di altri volontari psicologi al ruolo in accoglienza; – gestione dei turni tra colleghi;
– gestione delle richieste telefoniche da parte dell’utenza.
Gennaio 2012 – Dicembre 2013
Referente di un progetto di ricerca dal tema: “Costruzione di un percorso formativo rivolto a coppie con figli da 0 a 3 anni per la prevenzione di atteggiamenti disfunzionali futuri”.
Scuola di Psicoterapia Sistemico e Relazionale, ISCRA Modena, Largo Aldo Moro, 28, 41100, Modena.
– Coordinamento delle attività di ricerca;
– armonizzazione di tempi e azioni sperimentali;
– armonizzazione dei diversi lavori svolti dai colleghi;
– attività sperimentale con giovani coppie campione volontarie;
– approfondimento di tre strumenti diagnostici utilizzati e standardizzati all’interno del programma di ricerca.
Giugno 2012 – Settembre 2012
Volontaria per emergenza Terremoto in Emilia Romagna nel sito di Finale Emilia.
Frequenza Volontaria presso Azienda AUSL di Modena, Distretto di Finale Emilia, Servizio di Psicologia Clinica Adulti.
– Colloqui di primo accesso al servizio di Accoglienza della Psicologia Clinica Adulti;
– prima analisi del bisogno del singolo utente;
– gestione dei turni tra colleghi all’interno del Servizio di Accoglienza; – gestione delle richieste telefoniche da parte dell’utenza.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
10/07/2007
Laurea Specialistica – Psicologia dello Sviluppo: processi e contesti educativi, sociali e clinici.
Valutazione 110/110.
Università degli Studi di Parma, Facoltà di Psicologia, Via Università, 12, 43121, Parma.
Il corso di Laurea Specialistica propone l’acquisizione di conoscenze e abilità di tipo avanzato relativamente ad aspetti cruciali dello sviluppo cognitivo, sociale ed affettivo, dalla primissima infanzia all’età adulta, attraverso l’approfondimento di differenti ambiti e contesti di riferimento: sperimentale, evolutivo, clinico, sociale e organizzativo.
Vengono inoltre conseguite competenze progettuali e applicative nei seguenti campi: – osservazione del comportamento infantile;
– valutazione dello sviluppo;
– accertamento dei risultati dell’apprendimento scolastico;
– prevenzione e recupero del disagio nelle diverse fasi del ciclo di vita e della famiglia;
– trattamento e integrazione della disabilità;
– intervento clinico-sociale nelle comunità e nei contesti organizzativi.
La Tesi di Laurea triennale ha avuto come argomento la “Progettazione Partecipata” tra istituzioni e cittadini, approfondendo in particolare la posizione dei cittadini e le strategie per migliorare e ampliare la loro partecipazione attiva e positiva ai processi decisionali.
La Tesi di Laurea Specialistica ha avuto come argomento il “Precision Teaching”, approfondito e studiato su base sperimentale su un alunno disabile all’interno del contesto scuola.
18/12/2013
Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Sistemico e Relazionale.
Valutazione 60/60 con Lode.
ISCRA, Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale, Largo Aldo Moro, 28, 41100, Modena.
Il corso di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Sistemico e Relazionale propone l’acquisizione di un approccio complesso che utilizza e coniuga la visione del costruttivismo e del costruzionismo sociale con il modello biopsicosociale. L’approfondimento del pensiero sistemico è legato allo studio dei processi relazionali che l’individuo sviluppa nel ciclo vitale, con un focus speciale sulla famiglia.
La Tesi finale ha avuto come argomento l’analisi di una terapia da me effettuata, con una giovane donna che dimostrava sintomi ansiosi.
11/02/2017
Diploma di formazione biennale di Mediazione Familiare Sistemica.
ITFF, Istituto di Terapia Familiare di Firenze, Via Masaccio, 175, 50132, Firenze.
La mediazione familiare si configura come l’intervento di un professionista “neutrale” nel conflitto che si accompagna al processo di separazione e di divorzio. Essa offre ai coniugi un contesto strutturato atto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, anche in funzione dello sviluppo e della maturazione dei figli. Differisce da un intervento psicoterapeutico in quanto si propone di affrontare gli eventuali problemi concreti che sorgono intorno alla divisione dei beni, all’ affidamento dei minori ed alla loro educazione, alla determinazione delle contribuzioni a favore del coniuge e della prole, all’assegnazione della casa coniugale, agli accordi sui periodi di visita ai figli per il genitore non affidatario.
Lo specifico del lavoro del mediatore consiste nell’aiutare i coniugi:
• a rimuovere le loro difficoltà comunicazionali durante la trattativa,
• a dilatare la gamma delle opzioni da vagliare,
• a tener conto delle specifiche necessità psico-emotive del partner e dei figli,
• a proporre uno schema orientativo di soluzione delle controversie.